From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Path: news.gmane.io!.POSTED.blaine.gmane.org!not-for-mail From: Lele Gaifax Newsgroups: gmane.emacs.bugs Subject: bug#44921: Update TUTORIAL.it Date: Sat, 28 Nov 2020 10:07:05 +0100 Message-ID: <877dq57sue.fsf@metapensiero.it> Mime-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary="=-=-=" Injection-Info: ciao.gmane.io; posting-host="blaine.gmane.org:116.202.254.214"; logging-data="26605"; mail-complaints-to="usenet@ciao.gmane.io" To: 44921@debbugs.gnu.org Original-X-From: bug-gnu-emacs-bounces+geb-bug-gnu-emacs=m.gmane-mx.org@gnu.org Sat Nov 28 10:08:11 2020 Return-path: Envelope-to: geb-bug-gnu-emacs@m.gmane-mx.org Original-Received: from lists.gnu.org ([209.51.188.17]) by ciao.gmane.io with esmtps (TLS1.2:ECDHE_RSA_AES_256_GCM_SHA384:256) (Exim 4.92) (envelope-from ) id 1kiwDC-0006qb-L3 for geb-bug-gnu-emacs@m.gmane-mx.org; Sat, 28 Nov 2020 10:08:10 +0100 Original-Received: from localhost ([::1]:42164 helo=lists1p.gnu.org) by lists.gnu.org with esmtp (Exim 4.90_1) (envelope-from ) id 1kiwDB-0004zG-M7 for geb-bug-gnu-emacs@m.gmane-mx.org; Sat, 28 Nov 2020 04:08:09 -0500 Original-Received: from eggs.gnu.org ([2001:470:142:3::10]:52386) by lists.gnu.org with esmtps (TLS1.2:ECDHE_RSA_AES_256_GCM_SHA384:256) (Exim 4.90_1) (envelope-from ) id 1kiwD4-0004yC-Ru for bug-gnu-emacs@gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:08:02 -0500 Original-Received: from debbugs.gnu.org ([209.51.188.43]:35392) by eggs.gnu.org with esmtps (TLS1.2:ECDHE_RSA_AES_128_GCM_SHA256:128) (Exim 4.90_1) (envelope-from ) id 1kiwD4-0002xT-HV for bug-gnu-emacs@gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:08:02 -0500 Original-Received: from Debian-debbugs by debbugs.gnu.org with local (Exim 4.84_2) (envelope-from ) id 1kiwD4-0004y7-DY for bug-gnu-emacs@gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:08:02 -0500 X-Loop: help-debbugs@gnu.org Resent-From: Lele Gaifax Original-Sender: "Debbugs-submit" Resent-CC: bug-gnu-emacs@gnu.org Resent-Date: Sat, 28 Nov 2020 09:08:02 +0000 Resent-Message-ID: Resent-Sender: help-debbugs@gnu.org X-GNU-PR-Message: report 44921 X-GNU-PR-Package: emacs X-Debbugs-Original-To: bug-gnu-emacs@gnu.org Original-Received: via spool by submit@debbugs.gnu.org id=B.160655444619054 (code B ref -1); Sat, 28 Nov 2020 09:08:02 +0000 Original-Received: (at submit) by debbugs.gnu.org; 28 Nov 2020 09:07:26 +0000 Original-Received: from localhost ([127.0.0.1]:46938 helo=debbugs.gnu.org) by debbugs.gnu.org with esmtp (Exim 4.84_2) (envelope-from ) id 1kiwCU-0004xF-3o for submit@debbugs.gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:07:26 -0500 Original-Received: from lists.gnu.org ([209.51.188.17]:40774) by debbugs.gnu.org with esmtp (Exim 4.84_2) (envelope-from ) id 1kiwCP-0004x5-B6 for submit@debbugs.gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:07:24 -0500 Original-Received: from eggs.gnu.org ([2001:470:142:3::10]:52344) by lists.gnu.org with esmtps (TLS1.2:ECDHE_RSA_AES_256_GCM_SHA384:256) (Exim 4.90_1) (envelope-from ) id 1kiwCP-0004X4-0i for bug-gnu-emacs@gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:07:21 -0500 Original-Received: from orphu.arstecnica.it ([2a01:4f8:121:4404::1]:44884) by eggs.gnu.org with esmtps (TLS1.2:ECDHE_RSA_AES_256_GCM_SHA384:256) (Exim 4.90_1) (envelope-from ) id 1kiwCL-0002dA-8b for bug-gnu-emacs@gnu.org; Sat, 28 Nov 2020 04:07:20 -0500 DKIM-Signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/simple; d=metapensiero.it; s=mail; t=1606554427; bh=aHsxx9Nxhx32sGHPl5bp6mBhytSJljOkNc2H0fz13yU=; h=From:To:Subject:Date; b=GV+9FvL0l/SwSIJpr5viPGw+rrr7YK0XomSJXsAPp5gQ152Ju51cienWCzM/vhdoX TWWcovQm1TSwiuiBvyAsPddzm6n9Pk91HSGCx4813KPYUZOKXQ1XjUdSy11v6js/KI wWMWo7RoeCXfSLeMwju1R/9XBayqutYqYQx7oRGQ= Received-SPF: pass client-ip=2a01:4f8:121:4404::1; envelope-from=lele@metapensiero.it; helo=orphu.arstecnica.it X-Spam_score_int: -20 X-Spam_score: -2.1 X-Spam_bar: -- X-Spam_report: (-2.1 / 5.0 requ) BAYES_00=-1.9, DKIM_SIGNED=0.1, DKIM_VALID=-0.1, DKIM_VALID_AU=-0.1, DKIM_VALID_EF=-0.1, SPF_HELO_NONE=0.001, SPF_PASS=-0.001 autolearn=ham autolearn_force=no X-Spam_action: no action X-BeenThere: debbugs-submit@debbugs.gnu.org X-Mailman-Version: 2.1.18 Precedence: list X-BeenThere: bug-gnu-emacs@gnu.org List-Id: "Bug reports for GNU Emacs, the Swiss army knife of text editors" List-Unsubscribe: , List-Archive: List-Post: List-Help: List-Subscribe: , Errors-To: bug-gnu-emacs-bounces+geb-bug-gnu-emacs=m.gmane-mx.org@gnu.org Original-Sender: "bug-gnu-emacs" Xref: news.gmane.io gmane.emacs.bugs:194483 Archived-At: --=-=-= Content-Type: text/plain Hi, the attached patch aligns TUTORIAL.it of the tutorial to the master version of TUTORIAL, incorporating changes made there in the course of 2020. Thank you and all the best, ciao, lele. --=-=-= Content-Type: text/x-diff; charset=utf-8 Content-Disposition: attachment; filename=0001-Update-TUTORIAL.it.patch Content-Transfer-Encoding: quoted-printable >From 1d0d76a6d85975d9732db2fe2563e1a8b64b12d2 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Lele Gaifax Date: Sat, 28 Nov 2020 09:48:09 +0100 Subject: [PATCH] Update TUTORIAL.it * etc/tutorials/TUTORIAL.it: Follow changes made to TUTORIAL in the last year --- etc/tutorials/TUTORIAL.it | 73 ++++++++++++++++++++------------------- 1 file changed, 38 insertions(+), 35 deletions(-) diff --git a/etc/tutorials/TUTORIAL.it b/etc/tutorials/TUTORIAL.it index e19486ac87..448937bf17 100644 --- a/etc/tutorials/TUTORIAL.it +++ b/etc/tutorials/TUTORIAL.it @@ -1,18 +1,18 @@ Esercitazione di Emacs. Condizioni d'uso alla fine del file. =20 -I comandi di Emacs comportano generalmente l'uso del tasto CONTROL (a -volte indicato con CTRL o CTL) o del tasto META (a volte indicato con -EDIT o ALT). Piuttosto che indicarli per esteso ogni volta, useremo +I comandi di Emacs comportano generalmente l'uso del tasto CONTROL +(spesso indicato con CTRL) o del tasto META (di solito indicato con +ALT). Piuttosto che indicarli per esteso ogni volta, useremo le seguenti abbreviazioni: =20 C- significa che bisogna tenere abbassato il tasto CONTROL mentre si preme il carattere . Quindi C-f significa: tieni premuto CONTROL e batti f. - M- significa che bisogna tenere abbassato il tasto META o EDIT - o ALT mentre si preme il carattere . Se non ci sono - tasti META, EDIT o ALT, al loro posto si pu=C3=B2 premere e poi - rilasciare il tasto ESC e quindi premere . Useremo - per indicare il tasto ESC. + M- significa che bisogna tenere abbassato il tasto META o ALT + mentre si preme il carattere . Se non ci sono tasti + META o ALT, al loro posto si pu=C3=B2 premere e poi rilasciare + il tasto ESC e quindi premere . Useremo per + indicare il tasto ESC. =20 Nota importante: per chiudere una sessione di lavoro di Emacs usa C-x C-c (due caratteri). @@ -20,7 +20,7 @@ Per annullare un comando inserito parzialmente usa C-g. Per terminare l'esercitazione, usa C-x k quindi al prompt. I caratteri =E2=80=9C>>=E2=80=9D posti al margine sinistro indicano le dir= ettive per provare a usare un comando. Per esempio: -<> +<> [Spaziatura inserita a scopo didattico. Il testo continua sotto] >> Adesso premi C-v (vedi schermata successiva) per spostarti alla prossima schermata (vai avanti, tieni premuto il tasto @@ -33,11 +33,12 @@ alla schermata successiva, favorendo cos=C3=AC la conti= nuit=C3=A0 di lettura. La prima cosa che bisogna imparare =C3=A8 come raggiungere un certo punto del testo. Sai gi=C3=A0 come andare avanti di una schermata, con C-v. Per andare indietro di una schermata, premi M-v (tieni premuto il tasto -META e poi premi v, oppure usa v se non c'=C3=A8 un tasto META, EDIT o -ALT). +META e poi premi v, oppure usa v se non c'=C3=A8 un tasto META o ALT). =20 >> Ora prova: premi M-v e quindi C-v alcune volte. =20 +Puoi ovviamente spostarti avanti e indietro in questo testo in altri +modi, se li conosci. =20 * SOMMARIO ---------- @@ -207,11 +208,11 @@ Molti comandi di Emacs accettano un argomento numeric= o che spesso serve a conteggiare per quante volte vanno ripetuti. Il modo in cui si pu=C3=B2 fornire ad un comando il numero di ripetizioni =C3=A8 il segue= nte: si usa C-u e quindi si indicano le cifre prima di impartire il comando -stesso. Se esiste un tasto META (o EDIT o ALT) c'=C3=A8 un modo -alternativo: si battono le cifre tenendo premuto il tasto META. Noi -consigliamo di imparare il metodo con C-u perch=C3=A9 funziona su tutti i -terminali. L'argomento numerico =C3=A8 anche chiamato =E2=80=9Cargomento -prefisso=E2=80=9D, perch=C3=A9 viene indicato prima del comando a cui si r= iferisce. +stesso. Se esiste un tasto META (o ALT) c'=C3=A8 un modo alternativo: si +battono le cifre tenendo premuto il tasto META. Noi consigliamo di +imparare il metodo con C-u perch=C3=A9 funziona su tutti i terminali. +L'argomento numerico =C3=A8 anche chiamato =E2=80=9Cargomento prefisso=E2= =80=9D, perch=C3=A9 +viene indicato prima del comando a cui si riferisce. =20 Per esempio, C-u 8 C-f sposta il cursore in avanti di otto caratteri. =20 @@ -502,9 +503,10 @@ usare per annullare l'inserimento del testo). >> Elimina questa riga con C-k poi usa C-/ e dovrebbe ricomparire. =20 C-_ =C3=A8 un comando di annullamento alternativo, funziona esattamente -come C-/. Su alcuni terminali, la sequenza C-/ invia effettivamente -C-_ a Emacs. Alternativamente, anche C-x u ha la stessa funzione di -C-/, ma =C3=A8 leggermente pi=C3=B9 scomoda da inserire. +come C-/. Su alcune tastiere non =C3=A8 necessario usare il tasto shift +per inserire C-_. Su alcuni terminali, la sequenza C-/ invia +effettivamente C-_ a Emacs. Alternativamente, anche C-x u ha la +stessa funzione di C-/, ma =C3=A8 leggermente pi=C3=B9 scomoda da inserire. =20 Un argomento numerico per C-/, C-_ o C-x u agisce come numero delle ripetizioni da effettuare. @@ -651,11 +653,12 @@ la possibilit=C3=A0 di salvare il buffer del primo fi= le: sarebbe fastidioso dover prima passare a quel buffer per salvarlo con C-x C-s. Cos=C3=AC c'= =C3=A8 il comando =20 - C-x s Salva alcuni buffer + C-x s Salva alcuni buffer nei loro file =20 -C-x s chiede conferma del salvataggio per ogni buffer che contiene -testo modificato e non ancora salvato. Chiede, per ognuno di quei -buffer, se si voglia salvarne il contenuto nel file corrispondente. +C-x s chiede conferma del salvataggio per ogni buffer associato ad un +file che contiene testo modificato e non ancora salvato. Chiede, per +ognuno di quei buffer, se si voglia salvarne il contenuto nel file +corrispondente. =20 >> Inserisci una riga di testo e poi premi C-x s. Dovrebbe chiederti se vuoi salvare il file chiamato =E2=80=9C...TUTORIA= L=E2=80=9D. @@ -701,14 +704,14 @@ gestisce la posta. =20 Ci sono molti comandi C-x. Ecco una lista di quelli gi=C3=A0 conosciuti: =20 - C-x C-f Apri un file. - C-x C-s Salva un file. - C-x s Salva alcuni buffer. - C-x C-b Elenca buffer. - C-x b Passa a un altro buffer. - C-x C-c Chiudi Emacs. - C-x 1 Elimina tutte le finestre tranne una. - C-x u Annulla. + C-x C-f Apri un file + C-x C-s Salva il buffer sul file + C-x s Salva alcuni buffer sui loro file + C-x C-b Elenca buffer + C-x b Passa a un altro buffer + C-x C-c Chiudi Emacs + C-x 1 Elimina tutte le finestre tranne una + C-x u Annulla =20 I comandi estesi con nome sono usati ancora meno spesso, oppure sono usati solo in certe modalit=C3=A0. Un esempio =C3=A8 il comando replace-s= tring @@ -749,7 +752,7 @@ salvataggio automatico. Se il computer si blocca si pu=C3=B2 recuperare il file salvato automaticamente aprendo il file in modo normale (il file che si stava scrivendo, non quello di salvataggio automatico) e usando poi M-x -recover-file. Quando viene chiesta la conferma si risponda +recover-this-file. Quando viene chiesta la conferma si risponda con yes per procedere con il recupero dei dati salvati automaticamente. =20 @@ -1091,8 +1094,8 @@ quindi anche come breve descrizione, sufficiente per = ricordarsi di comandi gi=C3=A0 imparati. =20 I comandi con pi=C3=B9 caratteri come ad esempio C-x C-s e (se non c'=C3= =A8 il -tasto META o EDIT o ALT) v sono permessi allo stesso modo dopo -una richiesta di aiuto fatta con C-h c. +tasto META o ALT) v sono permessi allo stesso modo dopo una +richiesta di aiuto fatta con C-h c. =20 Per avere ulteriori informazioni su un comando si usa C-h k invece che C-h c. @@ -1156,7 +1159,7 @@ Puoi imparare di pi=C3=B9 su Emacs leggendo il suo ma= nuale, sia nella forma stampata piuttosto che da dentro Emacs stesso (usa il menu Help oppure C-h r). Due funzionalit=C3=A0 che possono farti comodo sono il completamento automatico, che consente di ridurre il numero di -caratteri da digitare, e dired, che semplifica la gestione dei file. +caratteri da digitare, e Dired, che semplifica la gestione dei file. =20 Il completamento =C3=A8 un modo per evitare la pressione di tasti quando non sia necessario. Ad esempio, quando vuoi passare al buffer --=20 2.29.2 --=-=-= Content-Type: text/plain; charset=utf-8 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable --=20 nickname: Lele Gaifax | Quando vivr=C3=B2 di quello che ho pensato ieri real: Emanuele Gaifas | comincer=C3=B2 ad aver paura di chi mi copia. lele@metapensiero.it | -- Fortunato Depero, 1929. --=-=-=--